
Fuga di Ferragosto: Estonia, Lettonia e Lituania
Se siete attratti dalle attività e dalle mete meno conosciute, un assaggio della vita baltica stimolerà i vostri sensi! In questo viaggio non rinunceremo a nulla, nemmeno alla vita da spiaggia, ai confini del mondo.
-
Un viaggio insolito, ricco di bellezze naturali tutte da esplorare. Rimarrete stupiti da chilometri di sabbia bianca, colline e montagne boscose. Non ve l’aspetterete ma i Paesi baltici hanno regioni spettacolari in cui passeggiare sotto il sole di agosto. Con accenti diversi Estonia, Lettonia e Lituania sono accomunate da uno sforzo per essere considerate europee, cosmopolite, occidentali, senza senza mai dimenticare da chi si sono emancipati.
Pensate a questo viaggio come a una pratica di meditazione. Camminare tra dune di sabbia, foreste, fiumi e laghi è un percorso per riscoprire il proprio io interiore, lontano dal caos.
Arriveremo a Tallin e ripartiremo da Vilnius. L’itinerario si snoda lungo le coste dei tre Stati, una successione pressoché ininterrotta di bellezze naturali e architettoniche: dagli austeri paesaggi nordici dell’Estonia, con massi enormi e cascate, alle sabbie finissime della penisola di Neringa in Lituania, dove potrebbe celarsi qualche pezzo d’ambra.
Attraverseremo i boschi dell’entroterra, faremo tappa in un piccolo villaggio russo nel pressi del tranquillo lago Peipsi per una tisana e una torta di cipolle.
Faremo una seduta rigenerante in una sauna nella valle del Gauja. Per gran parte del viaggio vi sembrerà di avere il mondo tutto per voi.
Non potranno mancare visite a incantevoli villaggi di case di legno, pittoresche città storiche e vivaci centri metropolitani, ricchi di arte e cultura.
LE TAPPE PIÙ COOL
TOUR
-
L’Estonia è un Paese che rappresenta la nostra filosofia, in quanto accoglie con entusiasmo il cambiamento. È un Paese dal fascino irresistibile ma che non osa ostentare.
Inizieremo il nostro viaggio a Tallin, con il suo inebriante mix di guglie di antiche chiese, grattacieli di vetro, palazzi barocchi, caffè che si affacciano su piazze soleggiate e piste ciclabili che conducono a spiagge e foreste.
Proseguiremo a sud facendo tappa al lago Peipsi per una sosta dal sapore autentico. Ci fermeremo in una locanda locale per sorseggiare una tazza di tè servito dal tipico Samovar.Arricchiremo la cultura del posto fermandoci a Tartu, la principale città universitaria dell’Estonia, considerata anche la sua capitale spirituale. I suoi abitanti parlano di uni speciale vaim (spirito) che aleggia nelle strade dalle case in legno e nella bellezza dei suoi parchi e del lungofiume.
-
Il Parco Nazionale della Gauja è il più grande parco nazionale dei Baltici che rivela ai viaggiatori i tesori della natura incontaminata, dell'antica storia e cultura, oltre ad offrire estrema pace e relax con autentici rituali di bagno e trattamenti SPA.
Le tipiche case da bagno e le stanze di vetro di Ziedlejas si fondono con le colline, gli alberi da frutto, lo stagno e la foresta, formando un paesaggio pittoresco. Nelle baite di Vetro, Fumo e Lana, il corpo viene coccolato e lo spirito arricchito nell'ambiente rilassato e delicato dei rituali di bagno ispirati alla natura. Il rituale del bagno si conclude con un riposo tranquillo, una conversazione con il proprietario e un trattamento con tè alle erbe, pane fatto in casa e miele. Il tutto in una suite di design confortevole circondata da prati, cinguettii di uccelli, il silenzio della campagna e il cielo stellato di notte.
-
Giro turistico nella piccante città di Riga, vitale e cosmopolita.
A 30 minuti dalla capitale si trova Jūrmala, una delle località balneari più famose della costa, la chiamano la Costa Azzurra dei baltici. Ci uniremo per un giorno al jet-set locale e ce la spasseremo al sole tra wellness, cieli azzurri e bianche spiagge incontaminate. -
Verremo accolti dall’aria pura delle fragranti pinete e delle alte dune di sabbia dell’incantevole Penisola Curlandese. Attraverseremo in bici questa magica lingua di terra che ospita alcune tra le più preziose dune di sabbia d’Europa, tra pittoresche casette colorate e fauna locale, popolata da alci, cervi e uccelli. Più della metà della superficie è ricoperta da foreste di conifere. Il tratto è quasi tutto tutelato come parco nazionale.
-
Passeggeremo nella splendida Trakai, esplorando il fabiesco castello in mattoni che sorge su un’isola.
Andremo alla scoperta dell’affascinante Vilnius, con le sue strade acciottolate, il profilo segnato dalle guglie delle chiese, i bar e i bistrò. Nel cuore di Vilnius c’è la più grande città vecchia barocca d’Europa, inclusa dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità.