Islanda del Sud on the Road

VIAGGIO DI GRUPPO · AVVENTURA · NORD EUROPA

L’Islanda appare selvaggia, estrema, quasi aliena. Ed è proprio per questo motivo che ci affascina così tanto, in quanto offre un’incredibile varietà di paesaggi e luoghi da esplorare. Questo viaggio ci permetterà di scoprire alcune delle sue meraviglie più iconiche. Partiamo alla scoperta della terra di ghiaccio e di fuoco: dove padroneggiano vulcani, ghiacciai, spiagge di sabbia nera e diamanti di ghiaccio.


1.898€

Acconto: 500€

Lascia un acconto, paga a rate o in un’unica soluzione.

SOLD OUT

✘ SOLD OUT

Parti con Mahé

  • L’Islanda offre un’incredibile varietà di paesaggi e luoghi da esplorare, e questa selezione permetterà di scoprire alcune delle sue meraviglie più iconiche.

    Eccoci alla scoperta della terra di ghiaccio: dove padroneggiano vulcani, ghiacciai, spiagge di sabbia nera e diamanti di ghiaccio che scintillano con i raggi del sole.

    Uno dei quei posti così pieni di natura incontaminata da lasciare letteralmente senza fiato.

    In questo indimenticabile viaggio on the road si viaggerà a bordo di un van, si andrà alla ricerca dell’aurora boreale, camminando sulle spiagge vulcaniche, si ammirerà il tramonto nella spiaggia dei diamanti, si visiterà le grotte di ghiaccio e si dormirà nelle guesthouse in mezzo alle campagne Islandesi.

    Una cosa è certa, sarà un viaggio da ricordare!

    Il viaggio toccherà le seguenti destinazioni: Reykjavik, la capitale cosmopolita, dove modernità e tradizione si incontrano. Da qui, si avrà modo di esplorare il Parco Nazionale Thingvellir, camminare tra due placche tettoniche e ammirare l’Oxararfoss, una cascata pittoresca. Non lontano da lì, poi ci si recherà al Villaggio di Keldur, offrire un’affascinante immersione nella storia vichinga, con le sue antiche abitazioni di torba.

    Si prosegue verso la Grotta di Star Wars, un luogo misterioso che ha fatto da set per alcune scene della saga. Si mancherà il suggestivo Fjadrarglijufur Canyon, una gola spettacolare che sembra uscita da un altro mondo. Ci si dirigerà quindi verso la Laguna di Jokulsarlon, dove galleggiano iceberg mozzafiato, e non ci perderà di ammirare il tramonto sulla vicina Diamond Beach, con i suoi frammenti di ghiaccio brillanti sulla sabbia nera.

    Per un’esperienza davvero unica, si esplorerà una grotta di ghiaccio sul Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Ci si dirigerà poi verso la famosa Cascata di Skogafoss, una delle più imponenti del paese, e si rimarrà stupefatti dalla sua potenza.

    Infine, non ci si perderà un’avventura di avvistamento delle balene nelle acque islandesi, un’esperienza che lascia sempre senza parole.

    Il viaggio si concluderà di nuovo a Reykjavik. L’Islanda è una terra dove la natura selvaggia, la storia e la cultura si intrecciano per creare un’esperienza unica e indimenticabile.

LE TAPPE PIÙ COOL

TOUR

  • Martedì 14 Ottobre: Presentazione in aeroporto a Milano in autonomia ed in tempo utile per le operazioni di check-in e imbarco per il volo diretto a Reykjavik della durata di circa 04 h 30 minuti.

    La franchigia bagaglio prevede: 1 zaino/ borsa da donna da posizionare sotto al sedile per cui è necessario rispettare le seguenti misure: 45 x 36 x 20 cm a persona.

    Si ricorda di arrivare in aeroporto con almeno 2 ore prima della partenza.

    Nessun pasto è incluso a bordo dell’aereo quindi si consiglia di pranzare prima della partenza o di portare un pranzo al sacco da consumare in aereo oppure superata la dogana è possibile acquistare pasti e bevande anche per il viaggio.

    All’arrivo in aeroporto a Reykjavik al terminal verso le ore 17:00, per chi non ha alcun bagaglio potrà scendere e attendere il gruppo (trolley da cabina da ritirare in cappelliera o bagaglio da stiva da recuperare al rullo per chi lo avesse). Si prosegue con i controlli di sicurezza e ci si dirige al banco per il ritiro del fedele amico che sarà di compagnia per tutta la durata del viaggio on the road (van composto da 9 o 14 posti).

    Attenzione: la compagnia chiederà una carta di credito a garanzia sulla carta del conducente che verrà rilasciato l’importo alla riconsegna, consiglio di non accettare alcun extra se non necessario perché verrà addebitato sulla carta di credito.

    Una volta recuperato il mezzo, ci si dirigerà in autonomia in hotel in centro a Reykjavik.

    Reykjavik, la capitale dell’Islanda, è una città vibrante e affascinante, famosa per la sua miscela di modernità e tradizione. Con le sue case colorate, la vivace scena culturale, ristoranti innovativi e paesaggi mozzafiato, è il punto di partenza ideale per esplorare l’isola. La città è anche un centro di arte, musica e storia vichinga, con attrazioni imperdibili come la chiesa Hallgrímskirkja e il Museo Nazionale.

    All’arrivo in hotel, check in e sistemazione in un hotel di categoria 3 stelle, camere suddivise in: 3 camere doppie o condivisa e bagno in comune in solo pernottamento, dal 14 al 15 Ottobre – 1 notte (l’hotel potrà chiedere ad ogni partecipante un deposito cauzionale su garanzia sulla carta di credito ed eventuali tasse di soggiorno).

    H. 20:30 Dopo qualche ora di riposo, ritrovo con i partecipanti e cena tutti insieme per conoscersi meglio e per godersi le prime specialità locali.

    Successivamente, verso le 21.30 per iniziare già con il botto, si attenderà l’arrivo del bus e della guida dove si raggiungerà il Basecamp per tentare di scovare l’aurora boreale e ci sarà una visita guidata in lingua inglese (Mahè per chi avesse bisogno aiuterà i partecipanti nella traduzione): si spera di vederla! Macchina fino al punto di incontro (fermata 12).

    Rientro verso le 01.00 e pernottamento in hotel.

  • Mercoledì 15 Ottobre:

    H. 07.00 Check-out e colazione libera

    H. 07.30 Si parte per raggiungere in autonomia l’iconica penisola di Snaefellsness che offre scenari incredibili!

    H 08.00 Si ritira la colazione d’asporto da Braud & Co e ci si rimette alla guida.

    H. 10.30 Arrivo alla prima tappa della Penisola, la montagna più fotografata d’Islanda e la sua cascata: Kirkjufell e Kirkjufellsfoss.

    Dopo aver fatto qualche scatto, ci si rimette in strada a bordo del van e si visiterà la prima Chiesa di cemento d’Islanda: Ingjaldsholskirkja, il paesaggio da cartolina é assicurato! Per non farsi mancare nulla, è prevista una sosta al ponte di pietra (Stone Bridge) e Budakirkja, la Chiesa nera.

    Pranzo libero in un ristorante locale.

    Dopo pranzo per finire l’escursione in bellezza si visiterà la spiaggia delle foche dove si avrà la fortuna di ammirare questi esemplari dolcissimi nel loro habitat naturale.

    Nel pomeriggio si ripartirà e ci si avvicinerà alla prima tappa del giorno successivo: Oxararfoss (se si avrà tempo si prevede di passare per il Fiume Caldo Klambragil - dipende dal meteo e dalle ore di luce).

    All’arrivo in hotel, check in e sistemazione in un hotel di categoria 3 stelle, camere suddivise in: 5 camere doppie in solo pernottamento, dal 15 al 16 Ottobre – 1 notte (l’hotel potrà chiedere ad ogni partecipante un deposito cauzionale su garanzia sulla carta di credito ed eventuali tasse di soggiorno).

    In serata, cena libera, rientro e pernottamento in hotel.

  • Giovedì 16 Ottobre:

    H. 07.00 Check-out e colazione libera

    H. 08.00 Ci si incammina verso il famoso Circolo d’oro che comprende il Parco nazionale di Thingvellir, i geyser Geysir e Strokkur e la cascata di Gullfoss. Il percorso prevede anche una visita a due cascate mozzafiato, una delle quali definita come la più azzurra d’Islanda.

    H. 13:00 Pranzo presso il ristorante nei pressi della cascata di Gullfoss.

    H 14:00 Dopo aver pranzato, si parte per raggiungere la Secret Lagoon: un’affascinante piscina geotermica lontana dal turismo di massa. Il posto ideale per rilassarsi e ricaricare le pile.

    H 18.00 All’arrivo in hotel, check in e sistemazione in un hotel di categoria 3 stelle, camere suddivise in: 5 camere doppie con colazione inclusa, dal 16 al 17 Ottobre – 1 notte (l’hotel potrà chiedere ad ogni partecipante un deposito cauzionale su garanzia sulla carta di credito ed eventuali tasse di soggiorno).

    H 20.00 Cena vichinga al Valhalla Restaurant. I più temerari si cimenteranno nello sperimentare lo sport nazionale: il lancio dell’ascia.

    Rientro e pernottamento in hotel.

  • Venerdì 17 Ottobre:

    H 07.00 Check-out e colazione libera

    H. 08.00 Si parte per raggiungere la prima tappa della giornata.

    H 09.00 Tappa colazione presso un vero “bar islandese” alquanto curioso e insolito (American Schoolbus). La sosta prevede la visita a una delle più antiche fattorie d’Islanda interamente costruita in torba: Il Villaggio di Keldur.

    H 10.00 Partenza dal villaggio.

    H. 11.30 Arrivo alla scogliera “The Endless Black Beach”. Qui si potranno ammirare le spiagge dall’alto. Il luogo è perfetto per fare scatti indimenticabili. È prevista la visita alla famosa Reynisfjara Beach, conosciuta anche come la “spiaggia nera”, una delle più pericolose al mondo a causa delle “sneakers waves”.

    H 12.30 Pranzo presso “The Soup Company” a Vìk, un locale a conduzione familiare che serve le zuppe più buone del paese!

    H 14.30 Visita al paesino di Vìk y Mirdal famosa per la sua iconica chiesetta rossa.

    H 18.00 All’arrivo in hotel, check in e sistemazione in un hotel di categoria 3 stelle, camere suddivise in: 5 camere doppie in solo pernottamento, dal 17 al 18 Ottobre – 1 notte (l’hotel potrà chiedere ad ogni partecipante un deposito cauzionale su garanzia sulla carta di credito ed eventuali tasse di soggiorno). Parcheggio incluso.

    In serata, cena libera, rientro e pernottamento in hotel.

  • Sabato 18 Ottobre:

    H 07.00 Check-out e colazione libera

    H 08.00 Partenza in van

    H 08.30 arrivo alla Yoda Cave: una grotta tutta particolare che sembra assumere le sembianze di un personaggio di Star Wars, vedere per credere!

    H 09.30 Arrivo al canyon Fjadrarglijufur. Il luogo è diventato famoso dopo il passaggio di Justin Bieber, per questo è stato costretto a chiudere le porte ai turisti per anni. Ad oggi è visitabile ma comunque transennato per proteggere il suo muschio, che impiega milioni di anni a crescere.

    H 12.00 Pranzo libero

    H 14.00 Partenza in van

    H 16.00 Arrivo alla laguna di Jokulsarlon. Uno spettacolo incredibile di pezzi di iceberg arenati che fluttuano nella laguna.

    H 18.00 Finale della giornata in bellezza con un tramonto mozzafiato sulla spiaggia di diamanti che scintillano al sole., magari in compagnia di qualche foca giocherellona.

    H 20.00 All’arrivo in hotel, check in e sistemazione in un hotel di categoria 3 stelle, camere suddivise in: 5 camere doppie con colazione inclusa, dal 18 al 19 Ottobre – 1 notte (l’hotel potrà chiedere ad ogni partecipante un deposito cauzionale su garanzia sulla carta di credito ed eventuali tasse di soggiorno).

    In serata, cena libera, rientro e pernottamento in hotel.

  • Domenica 19 Ottobre:

    H 08.00 Check-out e colazione libera

    H 09:00 Partenza in van per raggiungere il parcheggio della Laguna Jokulsarlon.

    H 09:30 Escursione di 3 ore nella grotta di ghiaccio sul Vajnajokull.

    H 12:30 Pranzo libero

    H 14.30 Dopo aver raggiunto il punto più a sud (Diamond Beach) si parte per tornare verso Reykjavik.

    H 15.30 Lungo il tragitto è prevista una sosta per visitare due bellissime cascate: Pjofafoss e Svartifoss, quest’ultima incastrata nelle colonne di basalto.

    H 18.30 Tappa prevista per visitare il famoso relitto dell’aereo abbandonato sulla spiaggia di Solheimasandur (da valutare in base all’orario di arrivo).

    H 20.00 All’arrivo in hotel, check in e sistemazione in un hotel di categoria 3 stelle, camere suddivise in: 5 camere doppie in solo pernottamento, dal 18 al 19 Ottobre – 1 notte (l’hotel potrà chiedere ad ogni partecipante un deposito cauzionale su garanzia sulla carta di credito ed eventuali tasse di soggiorno).

    In serata, cena libera, rientro e pernottamento in hotel.

  • Lunedì 20 Ottobre:

    H 07.00 Check-out e colazione libera

    H 08.00 Visita alla bellissima cascata di Skogafoss. L’unione delle numerose gocce d'acqua sollevate dalla cascata, con luce alle proprie spalle, crea un fantastico arcobaleno.

    H 10.00 Partenza in van per andare alla scoperta dei luoghi più remoti e primordiali. L’affascinante mondo selvaggio dal cuore di fuoco ha molto da offrire.

    H 12.00 Pranzo libero

    H 18.00 Ritorno a Reykjavik. Spesa al supermercato per preparare i pasti in appartamento.

    H 20.00 All’arrivo in hotel, check in e sistemazione in appartamento di categoria 3 stelle, camere suddivise in: 5 camere doppie in solo pernottamento, dal 20 al 22 Ottobre – 2 notti (l’hotel potrà chiedere ad ogni partecipante un deposito cauzionale su garanzia sulla carta di credito ed eventuali tasse di soggiorno).

    In serata, cena in appartamento e pernottamento.

  • Martedì 21 Ottobre:

    H 08:00 Colazione da Café Babalu, uno dei locali più insoliti di Reykjavik.

    H 09.00 Partenza in van per il porto di Reykjavik.

    H 09:15 Crociera per avvistare le balene e la vita marina. L’escursione durerà tra le 2 alle 4 ore, in base al numero di avvistamenti che vengono effettuati.

    H 14.00 Pranzo libero.

    Nel pomeriggio verso le 16.00/16.30 incontro con i partecipanti dove in autonomia si andrà a fare una bella passeggiata per visitare le attrazioni di Reykjavik come Hallgrimskirkja, Rainbow Street e dintorni.

    H 20.00 Cena al porto di Reykjavik dove si gusteranno ottimo panini con il salmone.

    In serata, rientro in appartamento e pernottamento.

  • Mercoledì 22 Ottobre:

    H 06.30 Check-out

    H 07:30 Riconsegna del van presso l’agenzia di autonoleggio nei pressi dell’aeroporto.

    H 08.30 Arrivo in aeroporto 2 ore prima della partenza), in tempo utile per le operazioni di check-in e imbarco per il volo diretto a Milano Malpensa della durata di circa 04 h 30 minuti.

    La franchigia bagaglio prevede: 1 zaino/borsa da donna da posizionare sotto al sedile per cui è necessario rispettare le seguenti misure: 45 x 36 x 20 cm a persona.

    Nessun pasto è incluso a bordo dell’aereo quindi si consiglia di pranzare prima della partenza o di portare un pranzo al sacco da consumare in aereo oppure superata la dogana è possibile acquistare pasti e bevande anche per il viaggio.

    All’arrivo in aeroporto a Milano Malpensa al terminal verso le ore 13:00, per chi non ha alcun bagaglio potrà scendere e attendere il gruppo (trolley da cabina da ritirare in cappelliera o bagaglio da stiva da recuperare al rullo per chi lo avesse). Si prosegue con i controlli di sicurezza.

SOLD OUT

SOLD OUT

PRENOTA CON NOI

PRENOTA CON NOI

🚀 Prenota subito il tuo viaggio in Islanda. Scegli tra i metodi di pagamento proposti.

Paga l’acconto o l’intero importo tramite bonifico istantaneo. Compila il modulo con tutti i dati e segui le istruzioni.

Paga a rate con HeyLight scegliendo la migliore soluzione in base alle tue esigenze. FINO A 24 RATE! Nessun obbligo di acquisto.

Viaggio di Gruppo in Islanda - ACCONTO
500,00 €
Viaggio di gruppo Islanda - UNICA SOLUZIONE
Prezzo scontato: 1.898,00 € Prezzo originale: 2.500,00 €